Compagnia della Vela, Venezia
Informazioni
1/28

Settore

Hospitality & Leisure, Mixed use

Cliente

Compagnia della Vela Venezia

Luogo

Isola di San Giorgio,
Venezia, Italia

Apertura

2011

Tipologia

Configurazione
e progettazione degli spazi

Architetto

Paolo Lucchetta

Categoria

Architettura
Concept di Interior Design

Fotografie di

Marco Zanta

Compagnia della Vela, Isola di S.Giorgio, Venezia

Si tratta di un intervento su uno degli edifici appartenenti al Centro Marinaro, istituito dalla Fondazione Giorgio Cini nel 1952 per accogliere circa 600 ragazzi, fra interni al Convitto ed esterni, orfani di marinai e pescatori allo scopo di impartire loro un’istruzione professionale e avviarli alla vita di mare. Il nuovo progetto, attraverso il risanamento edilizio e la nuova destinazione d’uso di Centro Sportivo Nautico di Eccellenza (CDV), si propone oggi con la ristrutturazione degli spazi interni, la fusione tra l’architettura esistente e il contesto ambientale ponendo particolare attenzione alla conservazione e riqualificazione paesaggistica, all’accessibilità e alla fruizione della riva e dello spazio acqueo circostante, alla promozione e allo sviluppo della cultura del mare.

Sullo spazio circostante gli interventi sono finalizzati al conservazione dei valori esistenti mediante la cura e il rinvigorimento dei soggetti arborei in condizioni fitopatologiche critiche. L’intervento non altera in nessun modo le relazioni paesaggistiche tra la parte costruita, gli spazi aperti pavimentati, verdi e la laguna. Inoltre il mantenimento dei soggetti arborei esistenti garantisce la conservazione delle valenze paesaggistiche del versante dell’isola interessato dal progetto.

Tutte le nuove scelte distributive sono finalizzate alla relazione tra gli spazi interni e al migliorare l’impatto del bene tutelato sui caratteri del Contesto Paesaggistico e dell’area di intervento e a valorizzare la percezione del paesaggio. Per questi motivi gli interventi sull’esterno dell’edificio si limitano alla sostituzione dei serramenti con infissi a lastra unica per garantire l’essenzialità dell’intervento e la visione del contesto lagunare, nel rispetto del carattere novecentesco dell’edificio e della
tipologia dei suoi materiali. Tutti gli interventi sono ispirati da una volontà di realizzare un’Architettura Sostenibile ed in questo senso tutte le scelte impiantistiche ed edilizie sono orientate a conseguire la Certificazione Energetica di Classe A secondo le linee guida del DPR n°59 del 02/04/09 e il certificato LEED Gold (Leadership Energy Enviroimental Design) rilasciato dal Green Building Council Italia.

La centralità del ruolo formativo della Scuola di Vela, progettata secondo le norme CONI per l’impiantistica sportiva, ha posto in primo piano la questione dell’accessibilità agli atleti normodotati e diversamente abili come elemento primario delle scelte distributive ed architettoniche.
Gli spazi alla quota +1,99 metri sul livello medio del mare sono destinati alle attività sportive della Compagnia ed in particolare al rimessaggio delle imbarcazioni, alle attività di scuola e di palestra del Centro e alla foresteria dedicata agli atleti. Al livello +5,85 metri s.l.m. sono invece collocati gli spazi per le attività sociali e didattiche quali la Scuola Internazionale di Vela aperta tutto l’anno, Biblioteca del Mare e del Vento, una grande sala polifunzionale per eventi sportivi, culturali e ristorazione, la Club House di una società gemellata con i più prestigiosi club velici del mondo, una stazione metereologica; tutti questi spazi sono facilmente riconfigurabili e gestibili in maniera autonoma, ma in ogni caso caratterizzati dalla visione e fruizione dell’eccezionale contesto.

Altri progetti Hospitality & Leisure, Mixed use
Agriparco Vistaterra, Castello di Parella, Torino
Ristorante Aromi, Hilton Molino Stucky, Venezia
Skyline rooftop bar, Hilton Molino Stucky, Venezia
Bacaro contemporaneo Bacaromi, Hilton Molino Stucky, Venezia